Bonus edilizi

Bonus edilizi

Bonus edilizi

Bonus edilizi

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Bonus fiscali 2022, bonus prima casa, bonus ristrutturazione, proroghe fino al 2024… Le agevolazioni possibili per chi deve fare dei lavori edilizi sono tante, ma bisogna riuscire a orientarsi tra le diverse opzioni. Qui trovi la risposta alle tue domande sul mondo dei bonus edilizi. Scopri come funzionano i bonus 2022 e come accedere alle agevolazioni fiscali in corso. Noi ti illustriamo quali lavori si possono fare con il bonus 110%, quali sono gli interventi di efficientamento energetico possibili per godere delle detrazioni fiscali e quali sono i bonus casa validi fino al 2024 che prevedono un risparmio del 50%. Contattaci per un sopralluogo e un preventivo gratuito. HR Costruzioni è un’impresa edile che si occupa del tuo progetto di ristrutturazione con formula chiavi in mano. 

Bonus fiscali 2022, bonus prima casa, bonus ristrutturazione, proroghe fino al 2024… Le agevolazioni possibili per chi deve fare dei lavori edilizi sono tante, ma bisogna riuscire a orientarsi tra le diverse opzioni. Qui trovi la risposta alle tue domande sul mondo dei bonus edilizi. Scopri come funzionano i bonus 2022 e come accedere alle agevolazioni fiscali in corso. Noi ti illustriamo quali lavori si possono fare con il bonus 110%, quali sono gli interventi di efficientamento energetico possibili per godere delle detrazioni fiscali e quali sono i bonus casa validi fino al 2024 che prevedono un risparmio del 50%. Contattaci per un sopralluogo e un preventivo gratuito. HR Costruzioni è un’impresa edile che si occupa del tuo progetto di ristrutturazione con formula chiavi in mano. 

BONUS CASA

50%

Restauro e risanamento conservativo

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Per interventi di ristrutturazione edilizia.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF privati.

 

A COSA SI APPLICA
Spese per gli interventi comprensivi di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’Art.16.bis del DPRTUIR917/86 () e successive modifiche.
• Manutenzione straordinaria.
• Restauro e risanamento conservativo.
• Ristrutturazione edilizia.
• Manutenzione ordinaria su parti comuni.
• L’utilizzo del bonus casa permette di usufruire della detrazione del 50% su mobili e grandi elettrodomestici per ulteriori € 10.000 di spesa per il 2022 e di € 5.000 di spesa per il 2023 e il 2024. (Bonus Mobili).

SISMA BONUS

50%

Miglioramento delle prestazioni sismiche

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Miglioramento delle prestazioni sismiche per edifici situati in zone sismiche 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie com-prensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi sugli elementi strutturali che portano ad un miglioramento della vulnerabilità sismica dell’edificio.
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimen-to dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

ECO BONUS

50%

serramenti e caldaie

LIMITE DI SPESA
Detrazione variabile: € 30.000 / € 60.000.

 

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari o edifici.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Serramenti e infissi.
• Schermature solari.
• Caldaie a biomassa.
• Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.

BONUS FACCIATE

60%

cappotto e tinteggiatura esterna

LIMITE DI SPESA
Senza limite di spesa.

 

TIPO DI BONUS
Recupero e/o restauro della facciata esterna di immobili esistenti.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Solo strutture verticali opache e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Per le facciate esterne di immobili situati in zona A o B (DM 2 Aprile 1968, n.1444) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
• Rifacimento intonaco.
• Verniciatura.
• Balconi.
• Ornamenti e fregi.
• Pulitura e tinteggiatura esterna.
• Cappotto esterno limitatamente alle strutture verticali.

BONUS CASA

50%

Restauro e risanamento conservativo

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Per interventi di ristrutturazione edilizia.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF privati.

 

A COSA SI APPLICA
Spese per gli interventi comprensivi di progettazione.

 

DESCRIZIONE 
• Interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’Art.16.bis del DPRTUIR917/86 () e successive modifiche. 
• Manutenzione straordinaria. 
• Restauro e risanamento conservativo. 
• Ristrutturazione edilizia. 
• Manutenzione ordinaria su parti comuni. 
• L’utilizzo del bonus casa permette di usufruire della detrazione del 50% su mobili e grandi elettrodomestici per ulteriori € 10.000 di spesa per il 2022 e di € 5.000 di spesa per il 2023 e il 2024. (Bonus Mobili).

SISMA BONUS

50%

Miglioramento delle prestazioni sismiche

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Miglioramento delle prestazioni sismiche per edifici situati in zone sismiche 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie com-prensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi sugli elementi strutturali che portano ad un miglioramento della vulnerabilità sismica dell’edificio.
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimen-to dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

ECO BONUS

50%

serramenti e caldaie

LIMITE DI SPESA
Detrazione variabile: € 30.000 / € 60.000.

 

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari o edifici.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Serramenti e infissi.
• Schermature solari.
• Caldaie a biomassa.
• Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.

BONUS FACCIATE

60%

cappotto e tinteggiatura esterna

LIMITE DI SPESA
Senza limite di spesa.

 

TIPO DI BONUS
Recupero e/o restauro della facciata esterna di immobili esistenti.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Solo strutture verticali opache e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Per le facciate esterne di immobili situati in zona A o B (DM 2 Aprile 1968, n.1444) o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
• Rifacimento intonaco.
• Verniciatura.
• Balconi.
• Ornamenti e fregi.
• Pulitura e tinteggiatura esterna.
• Cappotto esterno limitatamente alle strutture verticali.

ECO BONUS

65%

isolamento termico

LIMITE DI SPESA
Detrazione variabile: €30.000 / €60.000 / €100.000.

 

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari, intero edificio e parti comuni.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi di isolamento termico dell’involucro.
• Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A con sistema di termoregolazione evoluto.
• Riqualificazione globale dell’edificio.
• Generatori di aria calda a condensazione.
• Pompe di calore.
• Scaldacqua a PDC.
• Collettori solari.
• Generatori ibridi.
• Sistemi di building automation.
• Microgeneratori.

SISMA BONUS

70%

interventi antisismici

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari con miglioramento di una classe di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 1 classe RISCHIO SISMICO.
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
•Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

ECO BONUS

70%

Interventi su parti comuni dei condomini

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€40.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico delle parti comuni opache con incidenza superiore al 25%.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente.
• Se eseguiti contestualmente, ed inseriti nella stessa relazione tecnica, anche sostituzione di schermature solari sulla stessa superficie di involucro oggetto di intervento ed interventi sugli impianti comuni.

BARRIERE ARCH.

75%

eliminazione barriere architettoniche

LIMITE DI SPESA
Spesa massima variabile: €50.000 / €40.000 x UI / €30.000 x UI.

 

TIPO DI BONUS
Interventi per ‘eliminazione delle barriere architettoniche.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES: Edifici privati, edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ed agevolata.

 

A COSA SI APPLICA
Rimozione di ostacoli per la mobilità e automazione impianti.

 

DESCRIZIONE
Interventi per il superamento e l’eliminazione della barriere architettoniche in edifici esistenti che rispettino i requisiti del DM 236/1989. Sono agevolabili anche gli interventi di automazione degli impianti funzionali ad abbattere le barriere architettoniche e le spese correlate. La spesa massima è di: € 50.000 per gli edifici unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti, € 40.000 per unità negli edifici da 2 a 8 UI, € 30.000 per unità negli edifici da più di 8 UI.

ECO BONUS

65%

isolamento termico

LIMITE DI SPESA
Detrazione variabile: €30.000 / €60.000 / €100.000.

 

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari, intero edificio e parti comuni.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro, impianto e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi di isolamento termico dell’involucro.
• Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A con sistema di termoregolazione evoluto.
• Riqualificazione globale dell’edificio.
• Generatori di aria calda a condensazione.
• Pompe di calore.
• Scaldacqua a PDC.
• Collettori solari.
• Generatori ibridi.
• Sistemi di building automation.
• Microgeneratori.

SISMA BONUS

70%

interventi antisismici

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari con miglioramento di una classe di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 1 classe RISCHIO SISMICO.
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
•Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

ECO BONUS

70%

Interventi su parti comuni dei condomini

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€40.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico delle parti comuni opache con incidenza superiore al 25%.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini (coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente.
• Se eseguiti contestualmente, ed inseriti nella stessa relazione tecnica, anche sostituzione di schermature solari sulla stessa superficie di involucro oggetto di intervento ed interventi sugli impianti comuni.

BARRIERE ARCH.

75%

eliminazione barriere architettoniche

LIMITE DI SPESA
Spesa massima variabile: €50.000 / €40.000 x UI / €30.000 x UI.

 

TIPO DI BONUS
Interventi per ‘eliminazione delle barriere architettoniche.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES: Edifici privati, edilizia residenziale pubblica sovvenzionata ed agevolata.

 

A COSA SI APPLICA
Rimozione di ostacoli per la mobilità e automazione impianti.

 

DESCRIZIONE
Interventi per il superamento e l’eliminazione della barriere architettoniche in edifici esistenti che rispettino i requisiti del DM 236/1989. Sono agevolabili anche gli interventi di automazione degli impianti funzionali ad abbattere le barriere architettoniche e le spese correlate. La spesa massima è di: € 50.000 per gli edifici unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti, € 40.000 per unità negli edifici da 2 a 8 UI, € 30.000 per unità negli edifici da più di 8 UI.

SISMA BONUS

75%

miglioramento di una classe di rischio sismico

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Parti comuni con miglioramento di una classe di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 1 classe di rischio sismico
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

ECO BONUS

75%

Coibentazione involucro

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€ 40.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico delle parti comuni opache con incidenza superiore al 25% e qualità dell’involucro media.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini
• Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + qualità media dell’involucro
• Se eseguiti contestualmente, ed inseriti nella stessa relazione tecnica, anche sostituzione di schermature solari sulla stessa superficie di involucro oggetto di intervento ed interventi sugli impianti comuni.

SISMA BONUS

80%

miglioramento di due classi di rischio sismico

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari con miglioramento di due classi di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

SISMA BONUS

85%

miglioramento di 2 o più classi di rischio sismico

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Parti comuni con miglioramento di due classi di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

SISMA BONUS

75%

miglioramento di una classe di rischio sismico

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€96.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Parti comuni con miglioramento di una classe di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

 

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 1 classe di rischio sismico
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

ECO BONUS

75%

Coibentazione involucro

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€ 40.000 Spesa massima per UI.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico delle parti comuni opache con incidenza superiore al 25% e qualità dell’involucro media.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES.

 

A COSA SI APPLICA
Involucro e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini
• Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + qualità media dell’involucro
• Se eseguiti contestualmente, ed inseriti nella stessa relazione tecnica, anche sostituzione di schermature solari sulla stessa superficie di involucro oggetto di intervento ed interventi sugli impianti comuni.

SISMA BONUS

80%

miglioramento di due classi di rischio sismico

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

TIPO DI BONUS
Singole unità immobiliari con miglioramento di due classi di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

SISMA BONUS

85%

miglioramento di 2 o più classi di rischio sismico

CONDOMINI

 

LIMITE DI SPESA
€ 96.000 Spesa massima per UI.

TIPO DI BONUS
Parti comuni con miglioramento di due classi di rischio sismico in zona 1, 2 e 3.

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES. Le persone fisiche fuori dall’attività di impresa, arte o professione su edifici residenziali accedono al SUPERBONUS 110%.

A COSA SI APPLICA
Elementi strutturali e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• Interventi su parti comuni dei condomini
• La detrazione prevista per gli interventi antisismici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE n. 147/E del 29/11/2017).
• Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa.

SUPER ECOBONUS 110%
TRAINANTI

SUPER ECOBONUS 110%
TRAINANTI

EDIFICIO UNIFAMILIARE

e UI indipendenti, accesso autonomo

 

LIMITE DI SPESA
€ 50.000
Isolamento termico involucro opaco

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio o della unità immobiliare.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF privati su un massimo di 2 edifici.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Solo involucro opaco disperdente e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• L’intervento riguarda l’involucro di edifici unifamiliari o unità immobiliari in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.

EDIFICIO UNIFAMILIARE

e UI indipendenti, accesso autonomo

 

LIMITE DI SPESA
€ 30.000
Sostituzione impianto di climatizzazione

TIPO DI BONUS
Sostituzione dell’ impianto di climatizzazione invernale esistente.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF privati su un massimo di 2 edifici.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
SOSTITUZIONE IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CON:
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido.
• Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Biomassa (5 stelle)*.
• Collettori solari.

Attenzione:
*Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

EDIFICIO MONOPROPRIETARIO

da 2 a 4 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 40.000
Isolamento termico edificio monoproprietario
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF per la totalità delle parti comuni, per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Solo involucro opaco disperdente e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.
Attenzione: le superfici opache considerate sono quelle costituenti l’involucro di zone climatizzate.

EDIFICIO MONOPROPRIETARIO

da 2 a 4 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 20.000
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF per la totalità delle parti comuni, per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Collettori solari.
Attenzione: *Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

EDIFICIO UNIFAMILIARE

e UI indipendenti, accesso autonomo

 

LIMITE DI SPESA
€ 50.000
Isolamento termico involucro opaco

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio o della unità immobiliare.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF privati su un massimo di 2 edifici.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Solo involucro opaco disperdente e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• L’intervento riguarda l’involucro di edifici unifamiliari o unità immobiliari in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.

EDIFICIO UNIFAMILIARE

e UI indipendenti, accesso autonomo

 

LIMITE DI SPESA
€ 30.000
Sostituzione impianto di climatizzazione

TIPO DI BONUS
Sostituzione dell’ impianto di climatizzazione invernale esistente.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF privati su un massimo di 2 edifici.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
SOSTITUZIONE IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CON:
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido.
• Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Biomassa (5 stelle)*.
• Collettori solari.

Attenzione:
*Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

EDIFICIO MONOPROPRIETARIO

da 2
a 4 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 40.000
Isolamento termico edificio monoproprietario
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF per la totalità delle parti comuni, per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Solo involucro opaco disperdente e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.
Attenzione: le superfici opache considerate sono quelle costituenti l’involucro di zone climatizzate.

EDIFICIO MONOPROPRIETARIO

da 2
a 4 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 20.000
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF per la totalità delle parti comuni, per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Collettori solari.
Attenzione: *Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

CONDOMINIO

fino a 8 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 40.000
Isolamento termico condominio
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Solo involucro opaco disperdente e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.
Attenzione: le superfici opache considerate sono quelle costituenti l’involucro di
zone climatizzate.

CONDOMINIO

fino a 8 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 20.000
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale condominio
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti
centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido.
• Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Collettori solari.
Attenzione: *Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

CONDOMINIO

oltre 8 UNITÀ
LIMITE DI SPESA
€ 40.000 X 8
€ 30.000 oltre 8
Isolamento termico involucro opaco condominio
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.
Attenzione: le superfici opache considerate sono quelle costituenti l’involucro di zone climatizzate.

CONDOMINIO

oltre 8 UNITÀ
LIMITE DI SPESA
€ 20.000 X 8
€ 15.000 oltre 8
Sostituzione di impianti di climatizzazione
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido.
• Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Collettori solari.
Attenzione: *Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

CONDOMINIO

fino a 8 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 40.000
Isolamento termico condominio
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Solo involucro opaco disperdente e spese accessorie comprensive di progettazione.

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.
Attenzione: le superfici opache considerate sono quelle costituenti l’involucro di
zone climatizzate.

CONDOMINIO

fino a 8 UNITÀ

 

LIMITE DI SPESA
€ 20.000
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale condominio
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti
centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido.
• Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Collettori solari.
Attenzione: *Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

CONDOMINIO

oltre 8 UNITÀ
LIMITE DI SPESA
€ 40.000 X 8
€ 30.000 oltre 8
Isolamento termico involucro opaco condominio
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate.
• I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM.
Attenzione: le superfici opache considerate sono quelle costituenti l’involucro di zone climatizzate.

CONDOMINIO

oltre 8 UNITÀ
LIMITE DI SPESA
€ 20.000 X 8
€ 15.000 oltre 8
Sostituzione di impianti di climatizzazione
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.

 

BENEFICIARI
Soggetti IRPEF e IRES per la totalità delle parti comuni. Soggetti IRPEF per parti private max 2 unità immobiliari.
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

 

A COSA SI APPLICA
Sostituzione impianto, smaltimento, bonifica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS.
• Caldaia a condensazione (classe A).
• Pompa di calore (anche geotermica).
• Impianto Ibrido.
• Microcogenerazione.
• Teleriscaldamento*.
• Collettori solari.
Attenzione: *Solo per aree non metanizzate e comuni non interessati dalle procedure di infrazione n.2014/2147 del 10/07/2014 o n. 2015/2043 del 28/05/2015 per l’inottemperanza agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE.

SUPER ECOBONUS 110%
TRAINATI

SUPER ECOBONUS 110%
TRAINATI

SUPER ECOBONUS 110

LIMITE DI SPESA

 

Detrazione massima variabile a seconda dell’intervento.
sostituzione serramenti, caldaie a condensazioneri, generatori aria calda, pompe di calore

TIPO DI BONUS
Interventi di cui all’Art 14 del DL 63/13 realizzati congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti della categoria Super Ecobonus 110%.

 

BENEFICIARI
IRPEF e IRES
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Spese per gli interventi comprensive di oneri per la progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Serramenti e infissi.
• Schermature solari.
• Isolamento involucro.
• Caldaie a biomassa.
• Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.
• Generatori aria calda a condensazione.
• Pompe di calore.
• Sistemi ibridi.
• Scaldacqua a p.d.c.
• Microcogenerazione.
• Building automation.
• Collettori solari.
Attenzione: Gli interventi realizzati come trainanti godono del solo limite di spesa come trainante e non anche di quello come trainato.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

LIMITE DI SPESA

 

€ 48.000
Installazione di pannelli fotovoltaici
Spesa massima distinta per fotovoltaico e accumulo.

 

TIPO DI BONUS
Installazione di pannelli fotovoltaici in abbinamento ad almeno uno degli interventi trainanti della categoria Super Ecobonus 110%.

 

BENEFICIARI
IRPEF: Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Pannelli fotovoltaici, batterie di accumulo e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Installazione di pannelli fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici.
Spesa massima € 2.400 per kW, in caso di ristrutturazione edilizia € 1.600 per kW.
• Installazione anche non contestuale di sistemi di accumulo integrati negli impianti fotovoltaici. Spesa massima € 1.000 per kWh.
Attenzione: La detrazione è subordinata alla cessione in favore del GSE dell’energia non autoconsumata. L’incentivo non è cumulabile con lo scambio sul posto.

Trainati anche dal sismabonus 110%.

COLONNINE DI RICARICA

LIMITE DI SPESA
€ 2.000 edifici unifamiliari
€ 1.500 fino a 8 colonnine
€ 1.200 oltre 8 colonnine 
Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

TIPO DI BONUS
Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici in abbinamento ad almeno uno degli interventi trainanti della categoria Super Ecobonus 110%.

 

BENEFICIARI
IRPEF e IRES: Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Colonnine, infrastrutture di ricarica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

BARRIERE ARCH.

LIMITE DI SPESA

 

€ 96.000
eliminazione barriere architettoniche
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Eliminazione delle barriere architettoniche interne ed esterne ai sensi del DPR 917/1986 art. 16-bis, comma 1 lettera e).

 

BENEFICIARI
IRPEF e IRES: sulla totalità delle parti comuni. Non si applica alle categorie A/1 A/8 A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus)

 

A COSA SI APPLICA
Eliminazione delle barriere architettoniche, ascensori, rampe, elevatori e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
• Realizzazione di strumenti idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992- ascensori, montacarichi, elevatori esterni.
• Sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari.

Trainati anche dal sismabonus 110%.

SUPER ECOBONUS 110

LIMITE DI SPESA

 

Detrazione massima variabile a seconda dell’intervento.
sostituzione serramenti, caldaie a condensazioneri, generatori aria calda, pompe di calore

TIPO DI BONUS
Interventi di cui all’Art 14 del DL 63/13 realizzati congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti della categoria Super Ecobonus 110%.

 

BENEFICIARI
IRPEF e IRES
Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Spese per gli interventi comprensive di oneri per la progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Serramenti e infissi.
• Schermature solari.
• Isolamento involucro.
• Caldaie a biomassa.
• Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.
• Generatori aria calda a condensazione.
• Pompe di calore.
• Sistemi ibridi.
• Scaldacqua a p.d.c.
• Microcogenerazione.
• Building automation.
• Collettori solari.
Attenzione: Gli interventi realizzati come trainanti godono del solo limite di spesa come trainante e non anche di quello come trainato.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

LIMITE DI SPESA

 

€ 48.000
Installazione di pannelli fotovoltaici
Spesa massima distinta per fotovoltaico e accumulo.

 

TIPO DI BONUS
Installazione di pannelli fotovoltaici in abbinamento ad almeno uno degli interventi trainanti della categoria Super Ecobonus 110%.

 

BENEFICIARI
IRPEF: Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Pannelli fotovoltaici, batterie di accumulo e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Installazione di pannelli fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici.
Spesa massima € 2.400 per kW, in caso di ristrutturazione edilizia € 1.600 per kW.
• Installazione anche non contestuale di sistemi di accumulo integrati negli impianti fotovoltaici. Spesa massima € 1.000 per kWh.
Attenzione: La detrazione è subordinata alla cessione in favore del GSE dell’energia non autoconsumata. L’incentivo non è cumulabile con lo scambio sul posto.

Trainati anche dal sismabonus 110%.

COLONNINE DI RICARICA

LIMITE DI SPESA

 

€ 2.000 edifici unifamiliari 
€ 1.500 fino a 8 colonnine
€ 2.000 oltre a 8 colonnine
Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

TIPO DI BONUS
Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici in abbinamento ad almeno uno degli interventi trainanti della categoria Super Ecobonus 110%.

 

BENEFICIARI
IRPEF e IRES: Non si applica alle categorie A/1 A/8 e A/9.

 

A COSA SI APPLICA
Colonnine, infrastrutture di ricarica e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

BARRIERE ARCH.

LIMITE DI SPESA

 

€ 96.000
eliminazione barriere architettoniche
Spesa massima per UI + pertinenze.

 

TIPO DI BONUS
Eliminazione delle barriere architettoniche interne ed esterne ai sensi del DPR 917/1986 art. 16-bis, comma 1 lettera e).

 

BENEFICIARI
IRPEF e IRES: sulla totalità delle parti comuni. Non si applica alle categorie A/1 A/8 A/9.
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus)

 

A COSA SI APPLICA
Eliminazione delle barriere architettoniche, ascensori, rampe, elevatori e spese accessorie comprensive di progettazione.

 

DESCRIZIONE
• Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.
• Realizzazione di strumenti idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104 del 1992- ascensori, montacarichi, elevatori esterni.
• Sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari.

Trainati anche dal sismabonus 110%.

MIGLIORAMENTO SISMICO

LIMITE DI SPESA

 

€ 96.000
Spesa massima per UI. Su parti comuni per UI + pertinenze.

TIPO DI BONUS

Interventi locali, di miglioramento e adeguamento sismico con o senza passaggio di Classe di Rischio Sismico. Compresa la demolizione e ricostruzione.

BENEFICIARI

Unifamiliari: soggetti IRPEF.
Plurifamiliari e condomini: soggetti IRPEF e IRES.
Non si applica alle categorie A/1A/8 e A/9
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

A COSA SI APPLICA
Interventi su elementi strutturali, monitoraggio e spese accessorie.
Spese professionali per la classificazione dell’edificio.

DESCRIZIONE
Detrazione per consolidamento statico e miglioramento sismico. Si applica anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell’opera. Gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento dello stesso massimale di spesa. Le spese massime sono incrementate del 50% per interventi su edifici danneggiati da sisma.
La cessione del credito d’imposta alle imprese assicuratrici permette la detrazione fiscale del 90% del costo della polizza per rischio eventi calamitosi sottoscritta con l’impresa assicuratrice.

miglioramento e adeguamento sismico con o senza passaggio di Classe

MIGLIORAMENTO SISMICO

LIMITE DI SPESA

 

€ 96.000
Spesa massima per UI. Su parti comuni per UI + pertinenze.

TIPO DI BONUS

Interventi locali, di miglioramento e adeguamento sismico con o senza passaggio di Classe di Rischio Sismico. Compresa la demolizione e ricostruzione.

BENEFICIARI

Unifamiliari: soggetti IRPEF.
Plurifamiliari e condomini: soggetti IRPEF e IRES.
Non si applica alle categorie A/1A/8 e A/9
*Eccezioni vedi FAQ 39 (Guida Superbonus).

A COSA SI APPLICA
Interventi su elementi strutturali, monitoraggio e spese accessorie.
Spese professionali per la classificazione dell’edificio.

DESCRIZIONE
Detrazione per consolidamento statico e miglioramento sismico. Si applica anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell’opera. Gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento dello stesso massimale di spesa. Le spese massime sono incrementate del 50% per interventi su edifici danneggiati da sisma.
La cessione del credito d’imposta alle imprese assicuratrici permette la detrazione fiscale del 90% del costo della polizza per rischio eventi calamitosi sottoscritta con l’impresa assicuratrice.

miglioramento e adeguamento sismico con o senza passaggio di Classe

Scopri come ottenere i Bonus con lo sconto in fattura.